Fagiolo tondino del Tavo anche conosciuto come ”il fagiolo magico di Abruzzo” è coltivato nel territorio di sette comuni bagnati dal fiume Tavo. Dopo anni di assenza dalle nostre tavole è ricomparso prepotentemente negli ultimi anni, divenendo subito una prelibatezza per le sue caratteristiche esclusive. Piccolo e tondo come un pisello ma di un candito colore perlescente è dotato di proprietà nutrizionali elevate. Grazie a una buccia sottilissima, consente una rapida cottura e una facile digestione.
Lasciare in ammollo i fagioli per un intera notte . Il giorno dopo metterli in cottura in una pila con acqua fredda non salata e lasciare cuocere per 90 minuti dopo il bollore.
Nel frattempo mettiamo a cuocere il polpo che avremo pulito e messo a congelare per eliminare il rischio di contaminazioni e per avere come risultato finale un polpo più tenero.
Cuocere il polpo ancora congelato in acqua fredda non salata (così a modo di sfibrarsi e diventare ancora più tenero) per almeno un’ora dopo il bollore; trascorso questo tempo lo lascio raffreddare nella sua acqua di cottura, staccare con un taglio netto i tentacoli dal corpo centrale e metterli da parte, li useremo per la decorazione del piatto.
Passare ora i fagioli nel minipimer insieme a 200 ml di olio EVO e aggiustare con l’acqua di cottura del polpo fino raggiungere un composto cremoso e della giusta sapidità.
Per un corretto impiattamento versare in un piatto fondo una quantità generosa di crema di fagioli, adagiarvi sopra un tentacolo, origano fresco, timo e olio extra vergine a crudo.
APERTO TUTTI I GIORNI
Telefono: 0766.801283 - 3398889882
Mail: info@capricciodimare.it
Per maggiori informazioni o per prenotare un tavolo, utilizza il seguente modulo
Capriccio di Mare © 2015 Tutti i diritti riservati
P.IVA: 01672510565 - Privacy - Cookie
Powered by InfoMyWeb - Presenti su TusciaInVetrina - Credits